Bruno Bricoli

A Urzano, frazione di Neviano degli Arduini, viveva il Professor Bruno Bricoli (Parma 1926-1996), docente di Economia all’Università di Parma. Uomo colto e appassionato di arte e letteratura, visitò una mostra di pittori naif e iniziò a dipingere. Da un momento all’altro, quasi per sfida e per scherzo, Bricoli divenne Colibri (invertendo l’ordine delle lettere del suo cognome), e iniziò la carriera pittorica di uno dei più originali autori parmensi.

Nel 2011, grazie a un accordo non oneroso con la vedova Elvira Romanelli Bricoli, l’Amministrazione Comunale ha potuto consegnare alla cittadinanza la Casa-Museo Bruno Bricoli, la dimora di campagna dell’Artista. Dal 2015 la casa e la collezione sono passati in proprietà al Centro Studi delle Valli del Termina, con l’obiettivo di proseguire sulla strada della valorizzazione dell’opera del Maestro.

La visita, consentita solo su prenotazione, permette di approfondire l’opera del Maestro (presente anche nel MUseoSElla) e completa l’offerta didattica territoriale offrendo al visitatore la possibilità di percorrere l’iter dell’opera d’arte dall’abitazione dell’artista (Casa-Museo Colibri), allo studio (è visitabile quello dell’artista Sara Righi a Bazzano), al Museo (Sella di Lodrignano).  Per accedere è necessario oltrepassare alcuni gradini.Per appuntamenti e informazioni: 0521.493148 – 329.6170951

MUSE Arte contemporanea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *