Marzo | Siamo stati contattati per collaborare ad una neonata rivista mensile: “Monte Piano” che viene edita in Val d’Enza ed ha lo scopo di far conoscere idee, progetti, manifestazioni, avvenimenti legati alle tradizioni, alla storia, a personaggi del passato ma anche del presente etc... del territorio appenninico che sta a sud della pedemontana nelle province di Modena, Reggio, e Parma. |
Aprile | Traversetolo - Corte Civica: Partecipazione del Centro Studi alla III edizione di "Libri a Corte", mostra della piccola e media editoria, organizzata dal Comune. |
Maggio | La nostra è una valle poco nota e, in qualche modo, stiamo cercando di farla conoscere; per questo motivo abbiamo organizzato, con l’associazione “Parma per l’arte”, una visita guidata in Val Termina: abbiamo sperimentato un primo percorso: il Museo dei Lucchetti a Cedogno, la Pieve di Sasso e la vicina rupe, quindi a Scurano la quattrocentesca Bastia Fattori e l’antica Pieve ed, infine, la splendida chiesa di Santa Giuliana a Moragnano, la famosa chiesa delle “balestre” per i graffiti che caratterizzano l’abside. |
Maggio | L’assemblea annuale quest’anno, per la prima volta e per motivi logistici , è stata tenuta fuori della nostra sede: a Urzano presso il Circolo Polisportivo. E’ stata una serata interessante sia per le proposte dei Soci che per che per i numerosi nuovi tesseramenti. |
Settembre | Proseguendo la tradizione di visitare ogni anno uno dei paesi della Valle, quest’anno è stato scelto Urzano. La visita si è svolta nel pomeriggio di domenica 7 settembre, con una partecipazione rilevante sia di soci che di residenti cui avevamo, preventivamente, consegnato una piccola brochure nella quale si riassumeva per cenni la storia del paese, le sue emergenze architettoniche e alcuni aneddoti e curiosità. Abbiamo avuto il piacere di avere come guida il prof. Lucco, che attualmente abita nel nostro territorio, docente di Storia dell’Arte presso l’Università di Bologna, critico d’arte e curatore della mostra del Bellini al Quirinale. Il professore ci ha fatto apprezzare le opere d’arte della chiesa parrocchiale suscitando un grandissimo interesse soprattutto nella popolazione del luogo (che ha scoperto di avere una quadreria importante ed altare in cartapesta dorata molto raro). La sera durante l’inevitabile cena conviviale, offerta dagli Urzanesi, è stato letto un documento inedito di un avvenimento accaduto proprio ad Urzano agli inizi del settecento. |
Ottobre | In occasione dell’abbattimento (per morte naturale) di un castagno centenario, il Comune ha dato incarico ad un agronomo di studiarne la curva dendrometrica mediante il taglio a fette del tronco, per metterne in evidenza gli anelli che rappresentano la sua crescita annuale. Il Centro Studi ha elencato cronologicamente tutti gli avvenimenti più significativi corrispondenti a ciascuno degli anelli del tronco, dalla nascita della pianta fino alla sua morte. Ad ogni scuola locale verrà consegnata una “fetta”, nella quale, in corrispondenza di ogni anello/anno verrà applicata una etichetta che riassume l’avvenimento/i di quell’anno: un modo semplice e divertente per far conoscere ai bambini la storia del proprio paese. |
Ottobre | Partecipazione del Centro studi alla Fondazione Andrea Borri. |
Novembre | Inizio collaborazione con il comune di Neviano alla raccolta di antichi sonetti e poesie della nostra zona nella prospettiva di darne lettura nelle “feste in corte” che si svolgono in estate nelle principali corti dei nostri paesi. |
Dicembre | Neviano Arduini - Sala della Cultura: Presentazione del volume Percorsi di sviluppo per un'are fragile. Si tratta di una ricerca, finanziata dal Centro Studi e svolta da una assegnista di ricerca dell’Università di Parma - facoltà di Economia e Commercio, sulla storia economica del nostro territorio, le sue peculiarità, le vocazioni che lo caratterizzano e quindi sulle ipotesi di sviluppo che ne possono derivare. Si è trattato di un convegno importante cui hanno partecipato l’Università di Parma, la Regione ER, la Provincia di Parma, la Comunità Montana e il Comune di Neviano. In quel convegno, aspetto più importante, è stata riconosciuta la funzione del Centro Studi come risorsa del territorio: un gruppo di persone pensanti che amano la loro terra, e che portano idee e proposte concrete. |
Tutti i mesi | Pubblicazione sulla rivista mensile "MontePiano" di articoli riguardanti alcune frazioni della valle, emergenze architettoniche e curiosità della zona (consultabili al link di cui sopra). |